Una volta i pallet si trovavano solo in luoghi come cantieri, magazzini o supermercati. Ma ormai sono diventati a tutti gli effetti elementi decorativi, fino a trasformarsi in mobili nelle case più moderne. Qualcosa di inimmaginabile sono fino a qualche anno fa. Non c’è dubbio che i gusti cambino proprio come si evolve la società. […]
Tradizionalmente, tutti siamo portati a pensare che sia meglio vivere in una casa grande rispetto a una più piccola. Le ragioni sono varie, dal mostrare un certo status sociale alla ricerca del massimo comfort per tutta la famiglia in uno spazio più ampio. Sia per il lusso o la funzionalità, le case più grandi sono […]
Nel modello 730 per il 2019 sarà possibile detrarre anche le spese sostenute per l’affitto di una casa adibita ad abitazione principale. Detrazione per la locazione di un’abitazione principale L’importo della detrazione varia a seconda del tipo di contratto di locazione stipulato tra inquilino e proprietario di casa, se si tratta di cedolare secca o […]
Quando si compra casa si firma il “compromesso”, o meglio, il “contratto preliminare di vendita”. Come funziona e che valore ha quando non lo si registra? Vediamolo insieme. L’atto che comunemente chiamiamo “compromesso” ha lo scopo di “bloccare” la compravendita. Il contratto preliminare di vendita sancisce quindi l’obbligo delle parti a portare a termine la […]
L’usufrutto è l’altra faccia della nuda proprietà. Ma in questo contratto alternativo alla compravendita tradizionale a chi tocca pagare le spese condominiali? A spiegarlo sono i nostri collaboratori di condominioweb. Il significato di usufrutto Gli articoli del codice civile dal 979 al 1020 si occupano di disciplinare l’usufrutto. L’usufrutto è un diritto reale di godimento […]
Riflettori puntati sugli affitti brevi. Arriva l’obbligo di comunicare alla Questura, entro le ventiquattro ore successive all’arrivo, le generalità delle persone alloggiate. A prevederlo un emendamento al decreto sicurezza, che entrerà in vigore dopo che quest’ultimo sarà stato convertito in legge. A idealista/news il presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa, ha detto: “L’emendamento poteva essere […]
È sempre bene ricordare che il catasto ha principalmente la funzione di catalogare la presenza sul territorio degli immobili ai fini dell’applicazione delle imposte fondiarie. La catalogazione avviene attraverso l’attribuzione agli immobili di una serie di indicatori dai quali sia poi possibile trarre una rendita fondiaria in coerenza con i valori di riferimento. In questo […]
Le aste immobiliari sono una buona occasione per aggiudicarsi un immobile anche di qualità a prezzi convenienti, stipulando, all’occorrenza, anche un apposito mutuo. Tuttavia il ricorso alle aste è sempre meno frequente. Le aste giudiziarie non sono uno dei canali preferiti degli italiani per accedere al patrimonio immobiliare. Secondo l’ultimo rapporto semestrale sul tema del […]
In caso di tardiva registrazione del contratto di locazione con cedolare secca sono previste delle sanzioni. Ma come calcolarle? Con la circolare n. 26/E del 2011, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito proprio le modalità di calcolo. Le sanzioni relative alla cedolare secca sugli affitti sono disciplinate dall’art. 69 del TUR, ma come effettuare il calcolo? […]
Lo sfratto per morosità è previsto nel caso in cui l’inquilino non paghi i canoni previsti dal contratto di locazione d’immobile a uso abitativo. Ma non solo. E’ possibile lo sfratto anche per morosità delle spese accessorie. Nel caso di morosità dell’inquilino ci si reca davanti al Giudice per chiedere la risoluzione del contratto per […]