Confronta gli annunci

Locazioni brevi turistiche, nel 2020 la parola d’ordine è flessibilità

Locazioni brevi turistiche, nel 2020 la parola d’ordine è flessibilità

L’impatto del Covid-19 sul turismo è stato devastante. In un simile scenario, l’unica opzione possibile sembra essere la capacità di adattamento degli operatori. Hostmate, operatore nel campo degli affitti brevi, cerca di fare il punto della situazione.

Secondo l’Osservatorio Nazionale del turismo, solo in Italia, nel 2020, il totale dei visitatori subirà una contrazione media del 44% rispetto all’anno precedente (-51 milioni di presenze): il calo più notevole è rappresentato dai turisti stranieri (-35 milioni, ovvero -55%) contro il -31% (-16 milioni) degli italiani. Questo scenario desolante si scontra drammaticamente contro le previsioni pre-Covid che preannunciavano 1 miliardo e 500 milioni di arrivi a fine 2020 e oltre 76 milioni di turisti internazionali solo sul territorio italiano.

L’ENIT prevede che solo entro il 2023 verranno recuperati i volumi del 2019, grazie anche allo sviluppo del turismo interno. Federalberghi, tuttavia, stima che il 10% delle strutture ricettive italiane chiuderanno per sempre.

La crisi generata dall’emergenza pandemica ha colpito anche l’azienda Hostmate, con una perdita, a giugno, di circa il 90% del fatturato. Ciò ha portato ad un veloce ripensamento del modello di business non solo per gli affitti brevi, ma anche per quelli a medio e lungo termine.

“Ci aspettiamo un recupero graduale dei volumi di affari – dichiara Maurizio Sicuro, COO Hostmate, – con il raggiungimento dei numeri 2019 nel primo trimestre del 2021. La diversificazione dei metodi di messa a reddito offerti, con l’integrazione dei servizi di gestione di affitti medi e lunghi, rafforza la resilienza aziendale e permette di offrire soluzioni su misura, e più sicure, ai proprietari immobiliari”.

Attraverso il cosiddetto “Acceleratore Immobiliare”, il team individua i migliori metodi per massimizzare le performance economiche di qualsiasi immobile curandone l’implementazione e la gestione. Un approccio a 360 gradi basato sull’analisi e lo studio dell’immobile a cui segue la messa in opera della soluzione di affitto scelta e l’avvio della fase di messa a reddito in tempi rapidi. Senza dimenticare il monitoraggio continuo delle performance.

fonte idealista.it

Seguici:

Post correlati

L’Unione europea riapre le frontiere, chi può entrare dal 1° luglio

La chiusura dei confini dell’Unione europea, a causa della pandemia, terminerà il 1° luglio. Ma...

Continua a leggere

Le città più care al mondo per comprare o affittare immobili prime

L'esclusività di Monaco non ha eguali. Uno degli Stati più piccoli sulla terra è anche quello in...

Continua a leggere

Investimenti immobiliari, su quali asset puntare dopo il Covid

La pandemia di Covid-19 sta avendo un impatto sull’immobiliare italiano; tuttavia alcuni asset...

Continua a leggere